Rinoplastica

Porre attenzione al proprio aspetto è un atto d'amore verso se stessi, un gesto di cura e gratitudine.

Cos'è la Rinoplastica?

La rinoplastica è un procedimento chirurgico mirato a migliorare l'estetica e/o la funzionalità del naso. Questo intervento può variare da una semplice procedura mini-invasiva fino ad una più complessa per correggere difetti congeniti, post-traumatici o problematiche respiratorie.

Procedure e Approcci

Esistono due principali approcci alla rinoplastica: l'approccio aperto e quello chiuso. Nell'approccio aperto, si fa un'incisione esterna lungo la columella (la parte inferiore del naso che separa le narici). Nell'approccio chiuso, le incisioni sono all'interno delle narici, rendendo le cicatrici meno visibili. L'intervento può includere la rimozione o la riduzione del tessuto osseo o cartilagineo, nonché la sua ricostruzione o il raddrizzamento per ottenere l'aspetto desiderato.

Candidati Ideali

La rinoplastica è indicata per coloro che desiderano migliorare l'aspetto estetico e funzionale del proprio naso, correggere asimmetrie, ridurre dimensioni sproporzionate o migliorare l’armonia del naso rispetto alla totalità del volto.  

Consultazione e Pianificazione

Prima dell'intervento, è fondamentale sottoporsi a una valutazione clinica approfondita con il chirurgo. Durante questa fase, verranno discusse le aspettative, le preoccupazioni e le opzioni disponibili. Il chirurgo, inoltre, potrà avvalersi di tecnologie di morphing avanzate per simulare il risultato finale.

Durata dell'Intervento e Recupero

L'intervento di rinoplastica ha una durata variabile a seconda della complessità anatomica della piramide nasale del paziente. Al termine della procedura chirurgica non vengono posizionati tamponi nasali sollevando così il paziente dal dolore e dal fastidio della loro rimozione. La dimissione avviene il giorno stesso della procedura chirurgica, senza necessità di passare la notte in ospedale.

Grazie alle tecniche chirurgiche mini-invasive applicate, il decorso post-operatorio è caratterizzato dall’assenza di dolore; tuttavia, nei giorni successivi può svilupparsi minimo gonfiore, che tende ad auto-risolversi nel giro di qualche giorno. Il ritorno all’attività lavorativa è possibile a 5/7 giorni dall’intervento. La medicazione viene rimossa a 10 giorni dalla procedura chirurgica. È fondamentale seguire le istruzioni del chirurgo fornite al momento della dimissione per ottimizzare il processo di guarigione.

Risultati

I risultati definitivi della rinoplastica richiedono alcuni mesi per stabilizzarsi completamente. Durante tutto il processo di guarigione il paziente effettuerà controlli periodici.

Rischi e Aspettative

È importante comprendere che ogni procedura chirurgica comporta dei rischi. Il chirurgo discute sempre apertamente dei potenziali rischi e complicazioni, oltre a fornire una panoramica realistica dei risultati attesi.